Digital Space for Creative Thinkers
Imaginative Hub for Culture, Social Impact & Music Production
-
Scrivere come Fitzgerald con ChatGPT
Da quando ChatGpt è approdato nelle nostre vite, sta prendendo sempre più piede nei nostri testi. Chissà quanto di quello che leggiamo online ogni giorno è ormai realizzato dall’intelligenza artificiale, a volte rimaneggiata altre volte no. Spesso con effetti non dei migliori. Questo vale per…
-
Musica Binaurale, perché se ne parla?
Da qualche anno su Calm, l’app americana che non solo racchiude meditazioni e masterclass di rilassamento ma un bellissimo archivio di suoni è apparsa una sezione dedicata alla musica binaurale. Partiamo da un presupposto importantissimo. A differenza di altre piattaforme, l’attenzione che quest’app ha per la…
-
TED Talk e il potere delle parole
Le parole sono, naturalmente, la più potente droga usata dall’uomo scriveva Rudyard Kipling a cavallo tra Ottocento e Novecento. La tecnologia e la scienza hanno accelerato nell’ultimo secolo cambiando notevolmente il nostro modo di essere umani ma no, la potenza delle parole è rimasta immutata. Per…
-
Leonardo Da Vinci e il quadro perfetto
Genio, enigmatico, artista e molto altro: sono solo alcuni degli appellativi che in questi oltre cinque secoli si sono collezionati per definire Leonardo Da Vinci, segno di una natura quasi sovrumana. Certamente l’alone di mistero che avvolge alcuni ambiti della sua vita e delle sue opere, matematiche, simmetriche…
-
The Power MBA: istruzioni per l’uso
Dal 2021 sono due gli argomenti diventati realmente mainstream nel mondo del lavoro: the great resignation ed essere nomadi digitali. Su entrambi, una sola certezza: nel modello lavorativo di oggi c’è qualcosa che non funziona. L’ondata di dimissioni di massa sta facendo aprire gli occhi…
-
Scrivere con Google, costruire un buon personaggio
Utilizzare ricerche dalla vita reale per costruire storie e vincere il blocco dello scrittore è una tecnica che molti autori e scuole di scrittura consigliano. L’ho sperimentata per un certo periodo, qui una sintesi di quanto appreso. Quando si tratta di scrivere una storia coinvolgente,…
-
Minimalismo: quando il meno vale di più
Cos’è il minimalismo? Less is more non è solo uno slogan sempre valido con cui sintetizzare il concetto di puntare sulla qualità e non sulla quantità ma una vera e propria impostazione mentale. Si tratta di un concetto che ci aiuta a riflettere su come i troppi stimoli non facciano altro…
-
Rick Rubin e 3 consigli sulla creatività
Più di tanti guru del marketing, Rick Rubin (produttore discografico di successo) ha molto da insegnare sulla creatività e come gestire il proprio talento. Recentemente ha racchiuso tutto il suo sapere in un libro bellissimo, il mio preferito da inizio anno ad oggi. Quando anni…
-
Cosa l’arte contemporanea sta cercando di dirci
L’arte contemporanea è spesso avvolta da un’aura di mistero, fatta di significati nascosti e opere che sfidano le convenzioni. Se da un lato ci troviamo a contemplare installazioni enigmatiche e materiali inusuali, dall’altro emerge una riflessione profonda sull’essenza dell’arte e sulla nostra società. Ma cosa…