Da quando ChatGpt è approdato nelle nostre vite, sta prendendo sempre più piede nei nostri testi. Chissà quanto di quello che leggiamo online ogni giorno è ormai realizzato dall’intelligenza artificiale, a volte rimaneggiata altre volte no. Spesso con effetti non dei migliori.
Questo vale per le agenzie di comunicazione e sicuramente sì, può anche aiutare a scrivere storie e racconti, se proprio non si è creativi. In realtà può quasi diventare un gioco. E per capire come fare, abbiamo chiesto consigli proprio a lui.
Il viaggio dell’eroe nell’AI
Scrivere un racconto utilizzando ChatGPT può essere un processo divertente e creativo. Ecco una guida creare un racconto costruendo una storia partendo dalla base più classica della scrittura: il viaggio dell’eroe.
1. Definisci l’Idea di Base
Prima di iniziare a scrivere, è importante avere un’idea chiara di cosa vuoi raccontare. Rispondi a queste domande:
- Qual è il tema del racconto?
- Chi sono i personaggi principali?
- Qual è il conflitto o l’obiettivo principale?
2. Introduzione
Inizia con un’introduzione che presenti l’ambientazione e i personaggi principali. Questo è il momento per catturare l’attenzione del lettore.
Esempio:
In un piccolo villaggio ai piedi delle montagne, viveva una giovane ragazza di nome Elena. Elena era conosciuta per il suo spirito avventuroso e il suo amore per le storie di antichi tesori nascosti.
3. Sviluppo del Conflitto
Introduce il conflitto o il problema che il tuo protagonista deve affrontare. Questo è il cuore del racconto.
Esempio:
Un giorno, Elena trovò una mappa misteriosa nel vecchio baule di suo nonno. La mappa prometteva di condurla a un tesoro leggendario, ma per trovarlo, avrebbe dovuto affrontare numerose prove.
4. Evoluzione della Trama
Descrivi le azioni che i personaggi intraprendono per risolvere il conflitto. Questo è il momento per includere ostacoli, scoperte e colpi di scena.
Esempio:
Determinata a scoprire il tesoro, Elena partì per un viaggio epico. Attraversò foreste oscure, scalò montagne ripide e superò creature fantastiche. Ogni sfida che superava la avvicinava sempre di più al suo obiettivo.
5. Climax
Il climax è il momento di massima tensione del racconto, dove il protagonista affronta la sfida finale.
Esempio:
Alla fine del suo viaggio, Elena si trovò davanti a una caverna sorvegliata da un drago. Con astuzia e coraggio, riuscì a ingannare la creatura e a entrare nella caverna, dove trovò il tesoro nascosto.
6. Conclusione
Risolvi la trama e mostra come il protagonista ha cambiato o cosa ha imparato.
Esempio:
Con il tesoro in mano, Elena tornò al suo villaggio, accolta come un'eroina. Non solo aveva trovato il tesoro, ma aveva anche dimostrato che con determinazione e coraggio, qualsiasi cosa è possibile.
7. Revisione e Correzione
Rileggi il racconto e apporta eventuali modifiche per migliorare la chiarezza, la coerenza e lo stile. Controlla anche la grammatica e l’ortografia.
Puoi anche poi utilizzare ChatGPT per aiutarti a sviluppare idee, creare dialoghi, descrivere scene e molto altro. Ecco un esempio di come potrebbe funzionare una collaborazione con ChatGPT:
Tu:
ChatGPT, aiutami a descrivere una scena in cui Elena trova la mappa misteriosa nel baule di suo nonno.
ChatGPT:
Elena stava esplorando la soffitta polverosa della vecchia casa di suo nonno quando notò un baule di legno antico, coperto di ragnatele. Con un misto di curiosità e timore, aprì il baule e, tra vecchie lettere e fotografie ingiallite, trovò una mappa di pergamena. Le sue mani tremavano mentre la dispiegava, rivelando intricati disegni e simboli misteriosi.
Scrivere un racconto con ChatGPT può quindi essere un’esperienza produttiva perché l’output è assicurato, a prescindere da valutazioni sulla qualità. Occorre definire bene la trama, utilizzare il modello per arricchire le descrizioni e dialoghi, e non dimenticare di rivedere il tutto per creare un racconto coerente e accattivante.
Ma si può fare un tentativo in più! Può, ad esempio, scrivere imitando lo stile di alcune tra le più grandi penne mai esistite? In questa maniera dovremmo assicurarci uno stile meno sterile e fattuale.
Mettiamolo alla prova.
Becoming Fitzgerald
Si parla molto di ruggenti Anni ’20 in questo periodo, facendo riferimento al secolo scorso con il suo boom economico tra vicende politiche e sociali complesse. Età del jazz, momento di splendore ma anche di ombre e dicotomia fra vecchi e nuovi ricchi, stili musicali che rappresentano la complessità sociale. Differenza ben rappresentata dai due lati della baia sulla quale vivono i protagonisti de Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald. E quando pensare agli anni ’20, come non pensare a lui?
Tra i personaggi più iconici, lo scrittore e sua moglie Zelda erano adorati dai contemporanei, passando spesso e volentieri da un eccesso all’altro, inconsapevoli dell’oblio che avrebbe caratterizzato la carriera dello scrittore nel decennio successivo, a causa dei suoi problemi personali.
Lo stile di Fitzgerald è unico: ricco di immagini, dettagli, ambientazioni magiche tra luci soffuse e piste da ballo. Il tutto condito da un linguaggio diretto ed elegante.
Locali pieni di fumo, bicchieri d’alcol bevuti a metà, auto da corsa, ragazzi perfettamente impomatati all’interno di locali jazz. Parlare soltanto di amore eppure non essere mai banali. Raccontare le imperfezioni eppure essere impeccabili. Una raffinatezza di linguaggio più unica che rara mantenendo una lettura facile e scorrevole. Una serie di contraddizioni che sintetizzano la sua bravura.
L’Esperimento (in 4 domande)
Così se siamo di nuovo negli anni Venti, c’è davvero qualcuno in grado di replicare lo stile di Fitzgerald, pensando anche alla grande Letteratura Americana? Difficile. Un’altra domanda potrebbe essere come scriverebbe Fitzgerald oggi. E magari di cosa scriverebbe.
Ecco qui allora un esperimento fatto con il vero prodotto di questi anni ’20 ossia ChatGPT. Se non esiste un Fitzgerald, può replicarlo lui?
- Domanda: ChatGPT scegli un argomento contemporaneo che può interessare i lettori
- Domanda: perfetto! scrivi un racconto in 20 righe che abbia come tematica l’impatto della tecnologia sulla salute mentale
- Domanda: e adesso, la magia! Aggiungi una storia d’amore.
- Domanda: e adesso scrivi il testo come se fosse un racconto di Fitzgerald
E il risultato è nel prossimo paragrafo. Diciamo che potrei aver ottenuto una storia “idealmente buona” mettendoci fondamentalmente nessun tipo di idea. Non ho scelto i personaggi, Non ho scelto la trama della storia. E non ho scelto neanche lo stile, incomparabile del resto.
Sicuramente ho un racconto ma possiamo definire questa letteratura?
Il racconto
Nella tranquilla Willowville, un giovane di nome Alex, dai capelli scuri e occhi curiosi, era avvolto nella morsa dell’era digitale. La tecnologia lo isolava, facendolo naufragare nell’ansia e nella solitudine, in modo impercettibile.
Un giorno, mentre sfogliava le pagine virtuali dei social media, un post riguardante l’impatto della tecnologia sulla salute mentale lo colpì. Quella fu la scintilla che lo spinse a liberarsi dallo schiavo smartphone e ad abbracciare il mondo reale: passeggiare nel parco, chiacchierare con gli amici, immergersi nella lettura di libri.
In uno di quei momenti di scoperta, Alex incrociò Emma, una giovane donna dai capelli biondi come il sole e uno sguardo che sprizzava vita. Il suo abbigliamento dai colori vivaci e il sorriso contagioso lo affascinarono. Le loro storie e le risate sotto il sole scaldante tessero un legame profondo tra loro. L’energia vivace e contagiosa di Emma ispirò Alex a cercare un equilibrio nella sua vita.
Mentre condividevano ore di conversazioni profonde e avventure nella natura, la loro amicizia si trasformò in qualcosa di più profondo. Alex rimase affascinato non solo dalla vivacità di Emma, ma anche dalla sua comprensione delle sue battaglie con la tecnologia. Emma, dall’altra parte, vide in Alex un compagno disposto a intraprendere il difficile percorso del cambiamento.
Un giorno, seduti al bordo di un lago al tramonto, la tensione amorosa che aleggiava nell’aria si rivelò in un bacio appassionato e spontaneo. In quell’attimo senza parole, il loro destino si intrecciò in modo inaspettato, come se il tempo trascorso insieme, condividendo risate e preoccupazioni, li avesse portati inevitabilmente a quel momento magico. Era la storia d’amore di Alex ed Emma, scritta dal destino e intrecciata tra i meandri dell’era digitale e la dolcezza della vita reale.
In conclusione
La verità è che ChatGPT può raccontare la tecnologia, può elaborare informazioni ma se scrivere come Fitzgerald negli anni ’20 vuol dire essere melensi e didascalici, allora possiamo semplicemente concludere che no, ChatGPT non può ancora scrivere come uno scrittore. Per fortuna. E per adesso?